Canali Minisiti ECM

Vitamina D e omega 3 non riducono il rischio cuore e i tumori

Cardiologia Redazione DottNet | 14/11/2018 20:03

Lo affermano due studi randomizzati pubblicati dal New England Journal of Medicine

I supplementi di vitamina D e di omega 3 non riducono il rischio di cancro e quello cardiovascolare nelle persone sane. Lo affermano due studi randomizzati, nei quali quindi una parte dei soggetti analizzati ha preso le sostanze e un'altra un placebo, pubblicati dal New England Journal of Medicine. La ricerca, coordinata dal Brigham and Women Hospital di Boston, è stata condotta su 26mila persone, seguite poi in media per oltre cinque anni, divise in quattro gruppi, ognuno dei quali ha preso uno dei supplementi o un placebo. Nel dettaglio un gruppo ha preso entrambe le sostanze, un secondo solo la vitamina e un placebo, il terzo solo gli omega 3 e un placebo e il quarto solo placebo.

In generale i supplementi non hanno ridotto il rischio nei soggetti studiati, anche se per qualche sottogruppo, come gli afroamericani, c'è stato un piccolo miglioramento che va comunque secondo gli autori confermato con nuovi test. "E' deludente, ma ci sono sempre state aspettative eccessive sulla vitamina D - commenta al New York Times Clifford Rosen del Maine Medical Center Research Institute di Scarborough, autore di un editoriale sulla ricerca sempre sulla rivista -. In termini di prevenzione del cancro credo che ormai non ci siano più dubbi. Non credo ci siano effetti, e lo studio mostra anche che i supplementi di omega 3 non riducono gli eventi cardiovascolari maggiori o i tumori".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing